Il meteorismo è un disturbo caratterizzato da gonfiore addominale ed eccesso di gas: questo comporta dolori di stomaco, flatulenza, disagio.
Le cause all’origine del meteorismo sono diverse: quelle più frequenti sono le cattive abitudini alimentari o la scarsa attività fisica, per non parlare dello stress o dell’insonnia. Certe volte si tratta invece di vere e proprie patologie intestinali ed epatiche, e in questo caso il meteorismo diventa la “spia” per accorgersi del problema e intervenire, chiedendo ovviamente il parere di un medico.
Ma nel caso in cui i gas nello stomaco siano correlati a delle cattivi abitudini, si può ricorrere – oltre che alla modifica di tali abitudini scorrette – a dei rimedi naturali che possono aiutare a risolvere il problema.
Uno dei rimedi naturali riconosciuti più efficaci è senz’altro la liquirizia.
È da secoli che la liquirizia è riconosciuta come preziosa per la salute e per curare i piccoli disturbi: basti pensare che la liquirizia è stata menzionata addirittura nel primo erbario cinese, risalente ormai a 5000 anni fa. In esso veniva consigliato di usarla per curare la tosse, i disturbi del fegato e addirittura come aiuto contro le intossicazioni alimentari.
Una delle proprietà della liquirizia è quella di essere un buon antispasmodico, quindi farà rimanere “tranquilla” la situazione, diciamo così, nella vostra pancia.
Alcuni studi dimostrano che essa abbia delle proprietà epatoprotettrici, quindi protettive a livello di fegato. Essa può essere utilizzata per digerire meglio, ma anche per contrastare i fastidiosi effetti del meteorismo e delle aerofagie.
Sono ottime anche le proprietà depurative della liquirizia. Ad esempio, per una tisana detox e rigenerante, si possono unire a della radice di liquirizia, i semi di finocchio, la radice di tarassaco e le foglie di betulla. In erboristeria potranno consigliarvi le dosi migliori per prepararle al meglio.

Foto tratta dalla rete